12.1.05

[2005#01] an essay on typography


“Man is matter and spirit” sentenzia Eric Arthur Rowton Gill (1882-1940) nella prefazione dell’Autobiography, scritta e pubblicata nell’ultimo anno della sua vita: sintesi efficace e ideale epitaffio di una esistenza fuori del comune. “But I don’t want to give the impression that I think I know what these words mean” avvisa subito dopo l’autore, con lo stesso spirito di understatement per cui il vero epitaffio, iscritto di suo pugno sulla lapide cimiteriale, suona “Pray for Me / Eric Gill / Stone Carver”.
Pur essendo uno straordinario esponente del modernismo artistico inglese tra le due guerre e, al contempo, un intellettuale di tutto rilievo, battagliero e profetico, sulla scia della tradizione ottocentesca di John Ruskin e William Morris, al di fuori del Regno Unito un personaggio quale Gill non sembra ancora esser conosciuto ed apprezzato in maniera congrua al ruolo che ha svolto nell’ambito della storia delle arti e della cultura del novecento.
“Man is matter and spirit”: fuor di dubbio, quella di Gill è stata una vita inquieta, mobile e eccessiva, oscillante tra carnalità e religiosità, politica e ascesi, propaganda e meditazione, profano e sacro. Oratore instancabile, polemista feroce, opinionista facondo in materia d’arte società costume religione, Gill si è cimentato in molteplici versanti espressivi: lettering, disegno, scultura, scrittura, tipografia. Come la sua vita intima (annotata con meticolosità ossessiva), la sua produzione artistica e letteraria appare, in effetti, smodata e plurivoca: oltre 700 iscrizioni lapidarie; migliaia di incisioni; almeno 500 sculture; più di 550 testi e decine di libri, con il capolavoro di An essay on typography, la cui copertina titolava Printing & Piety nella prima edizione del 1931; e non si possono dimenticare i suoi caratteri da stampa, disegnati tra anni venti e trenta ma tutt’oggi diffusamente in uso: Gill Sans, Perpetua, Joanna (forse il più bel corsivo del novecento) i principali.
La pubblicazione della prima edizione italiana di An essay on typography, riconosciuto ormai come un vero standard storico (denso di riflessioni e implicazioni ben più ampie di quanto non possa far credere il titolo), colma una lacuna significativa non solo della cultura tipografica ma, più in generale, della letteratura artistica del novecento nel nostro paese, aprendo la strada a un diverso, documentato apprezzamento critico dell’opera di Gill.

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons License.