22.5.06

ppp

PpP
Paleografia per Principianti
Ogni tanto, non fa male. Anzi. Andiamo!
Ricordarsi che qui ci occupiamo sostanzialmente di grafica ossia di grafie, dal greco antico grafo: sia scrivere che disegnare.

Si comincia con

1
Antonio Cartelli e Marco Palma che, nel sito della facoltà di lettere dell’università di Cassino, presentano
Armando Petrucci: una passeggiata per i sentieri della scrittura
intervista di Antonio Castillo Gómez, professore all’Università di Alcalá de Henares,
(pubblicata da "Litterae. Cuadernos sobre cultura escrita", 2 [2002], pp. 9-37).
Nello stesso sito, antologia di molti interessanti testi (qui indice), tra cui
Francesco Ascoli, Per una paleografia d’età moderna
e altri materiali didattici per la paleografia, da consultare.


2
A questo punto, forse serve farsi guidare da Onno van Nijf della Faculty of Arts of the University of Groningen, con la sua
The Absolute Beginners’ Guide to Greek and Roman Epigraphy

3
E si può proseguire, con l’ausilio dei benemeriti britannici National Archives, affrontando
Palaeography: reading old handwriting 1500 - 1800
A practical online tutorial


4
Una prima serie di “links collected on this page to epigraphical, papyrological and other related sites” è fornita dallo Csad, Centre for the Study of Ancient Documents, The Old Boys' School, George Street, Oxford.

5
“The Digital Scriptorium is an image database of medieval and renaissance manuscripts, intended to unite scattered resources from many institutions into an international tool for teaching and scholarly research”. Moltissimo da vedere!


6
Torniamo in patria, con le Reti Medievali, dove Antonella Ghignoli ci introduce a
Le discipline editoriali: paleografia, diplomatica, codicologia

7
Finiamo per oggi con Introduzione all'Epigrafia Greca: Tipologie di Iscrizioni di Lucia Criscuolo della facoltà di lettere dell’università di Bologna:
“La rassegna introduttiva di epigrafi qui presentata ha lo scopo di mostrare una serie di documenti rappresentativi per materiali, tipologie documentali, tecniche di realizzazione, epoca e provenienze, tali da illustrare i molteplici problemi e le innumerevoli posibilità di approccio che l'indagine storica offre quando si parta dall'analisi delle iscrizioni, o anche semplicemente se ne tenga conto”.